Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanical Targeting as an Integrative Approach for Personalized Nanomedicine

Obiettivo

The ability to direct drug delivery to specific tissues is a central challenge in treating diseases as it determines the balance between drug selectivity and toxicity. Clinical drug failures, commonly due to safety issues or poor efficacy, are extremely costly to the pharmaceutical industry. In light of this, there is a global effort to develop Targeted Drug Delivery Systems (DDS) and Nanomedicine-based drugs to increase the therapeutic efficacy of a drug while substantially reducing its off-target exposure. In oncology, this issue is critical since chemotherapies have poor selectivity, thus causing severe side effects due to undesired systemic exposure. However, the enormous heterogeneity and dynamic nature of tumors makes it extremely challenging to identify universal target molecules. In this ERC I introduce a novel concept according to which the specificity of DDS can be dramatically enhanced by tuning the physical parameters of DDS based on mechanical cues of target and non-target cells. In many cancers, it is well-established that the flexibility and deformability of cells are correlated with their metastatic potential. This leads to our hypothesis that the enhanced deformability of cancer cells allows them to engulf and uptake particles whose internalization requires massive shape change, unlike the stiffer and normal cells. The rationale of the proposed study is that by considering physical parameters of cells, the mechanical properties of DDS can be tuned to achieve selective uptake. We thus propose to develop tools for rational design of DDS for personalized nanomedicine that will use simple tests performed on a patient’s own cells. This is the basis of our visionary Mechanical Targeting (MT) scheme, a crosstalk between experimental and computational models, for drug specificity. Accordingly, this ERC is expected to yield breakthroughs, both conceptual and technical.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 875,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 875,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0