Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fundamental Understanding of Nanoparticle chemistry: towards the prediction of Particulate emissions and Material synthesis

Obiettivo

While modern societies are facing urgent challenges related to reduction of particulate matter emissions from transportation engines, recent discoveries on the extraordinary properties of carbonaceous functional nanomaterials have revealed opportunities associated with large-scale, flame-based synthesis of these otherwise unwanted combustion products. In both cases, our ability to study new, optimized solutions based on the specific industrial end-user needs is limited by the absence of theoretical tools able to accurately predict the fluid dynamics and the chemistry involved in nanoparticle formation. Indeed, current knowledge on this fascinating but complex process is still rather incomplete. The proposed research program, FUN-PM, will apply an innovative multi-disciplinary, multi-step approach in order to finally answer many unresolved kinetic questions concerning in particular: 1) formation and growth of molecular PAH precursors; 2) particle inception; 3) subsequent particle growth and oxidation. Each single step will be experimentally isolated taking full advantage of complementary conventional shock tube techniques and up-to-date synchrotron-based detection technologies coupled to a newly constructed high-rate repetition shock tube. If successful, the novel synchrotron-shock tube techniques will be utilized for the first time to obtain unique information on unknown key processes. The experimental results, with extensive theoretical ab-initio calculations on relevant PAH reaction pathways, will constitute the base for the development of a comprehensive, detailed chemical kinetic model for particle chemistry applied to Real Fuels. Such model will improve the prediction capabilities of current CFD codes for use in engine design, fuel reformulation, or industrial process optimization, with considerable benefits to the standards of living of European citizens, the environment, and the EU economy, towards the future of clean transportations and novel nanomaterials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 448 838,77
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 493 838,77

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0