Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Engineering translation machinery to produce light-responsive protein-polymers

Obiettivo

A general and versatile technology to engineer visible light-responsive biological agents will enable spatio-temporal manipulation and interrogation of proteins, pathways, and cells, and the design of “smart” biomaterials that can direct and respond to biological processes on-demand. Site specific incorporation of multiple visible-light-responsive chemical groups at the polypeptide level will constitute a universal methodology for precise production of light-responsive proteins and protein-based materials. However, inadequate engineering of the protein translation apparatus limits the number and complexity of chemical groups that can be incorporated into proteins as synthetic amino acids (sAAs). This limitation precludes the incorporation of recently discovered visible-light-responsive chemical groups, hinders protein engineering efforts, and excludes production of biomaterials in which multiple identical sAAs provide new physical or biophysical properties. We propose to overcome this challenge by generating a genomic-engineering based platform for co-evolution of multiple components of the translation machinery (the aminoacyl tRNA synthetase, tRNA, and elongation factor) to select for cellular machinery capable of multi-site incorporation of highly substituted azobenzenes with a range of biologically relevant photochemical properties. We will then utilize these translation systems to produce libraries of azobenzene-containing protein-based materials to elucidate the sequence-function requirements for directing light-responsive self-assembly of macromolecular structures, and to generate biomaterial formulations for control of various intra- and extra-cellular processes. By developing and marrying technologies in synthetic biology, chemistry, and biomaterials, this study will enable the synthesis of light-responsive proteins, deepen our understanding of natural and evolved translation systems, and create new classes of functional light-responsive biomaterials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

BEN-GURION UNIVERSITY OF THE NEGEV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 328 712,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 328 712,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0