Descrizione del progetto
Una soluzione ai problemi di frode nei pagamenti
Con l’aumento dell’uso dei dispositivi IoT e dell’intelligenza artificiale, i rischi per la cibersicurezza sono aumentati in modo esponenziale e hanno reso i servizi di pagamento, il controllo degli accessi logici e fisici, le infrastrutture critiche, le organizzazioni governative e i singoli individui sempre più vulnerabili agli attacchi informatici. Il progetto QuardCard, finanziato dall’UE, affronterà questo problema introducendo una soluzione di «autenticazione come servizio» con un livello elevato di sicurezza, basata su una smart card che incorpora la tecnologia biometrica delle impronte digitali, un generatore dinamico di password monouso e un sistema di autenticazione backend, rendendo praticamente impossibile interrompere il collegamento tra l’identità fisica e quella digitale. La soluzione completa copre, tra l’altro, l’accesso logico e fisico, i pagamenti con carta, i pagamenti digitali, l’autenticazione di asset blockchain/crypto e soluzioni governative e sanitarie.
Obiettivo
CardLab and QuardLock’s joint vision is to bring a disruptive, highly secure smart card (QuardCard) to the financial payments market, which is currently facing major increases in fraud levels. QuardCard combines, for the first time: (i) a smart card (all data is kept inside the card and only encrypted keys are released); (ii) a biometric fingerprint – highly accurate and impossible to copy; and (iii) dynamic one-time-password (OTP), generated by the user's fingerprint. As such, the card only works with the rightful owner’s fingerprint and will improve drastically the security of online and physical transactions.
The card will be marketable in two generations/versions: • 1st generation QuardCard for the generation of OTPs through user’s fingerprint for e-banking authentication and e-commerce transactions; • 2nd generation QuardCard combining generation of OTPs with capacity for physical transactions (card payments or cash withdrawal), replacing the need for a conventional credit card. Due to the certification compliance of the current prototype, both generations will be ready for mass production upon completion of the QuardCard project. However, financial institutions do not easily replace existing solutions by novel technologies. Ensuring and demonstrating a maximum level of user security is a key differentiating factor to gain access to the market. Given QuardCard´s value proposition, combined with the demonstration and certification activities planned for Phase 2, we will be able to enable subsequent market entry. The consortium gathers two Danish SMEs: CardLab (QuardCard manufacturer) has an established network of clients and QuardLock holds the patent and know-how to use biometrics to generate an OTP. Both companies will benefit from the project through a cross-license agreement where each receive a share of QuardCard revenues and royalties.
Later the technologies can be spread out to other user areas where a biometric safe card can be of utmost importance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio commercio elettronico
- scienze sociali legge criminologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.7. - Secure societies - Protecting freedom and security of Europe and its citizens
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.1. - Mainstreaming SME support, especially through a dedicated instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2730 Herlev
Danimarca
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.