Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next Generation Machine Intelligence for Medical Image Representation and Analysis

Obiettivo

Machines capable of analysing and interpreting medical scans with super-human performance would transform healthcare as much as medical imaging itself did over the last century. With an increasing complexity and volume of data the interpretation of images and extraction of clinically useful information push human abilities to the limit. There is high risk that critical patterns of disease go undetected. We require powerful and trustworthy computational tools based on machine intelligence to support experts and go beyond human performance to tackle the major challenges in clinical practice. Two key ingredients are currently missing: 1) interpretable statistical representations that capture important information while reducing complexity; 2) intelligent algorithms that leverage knowledge across multiple tasks to solve the most challenging problems such as early detection of pathology.

This project is devoted to redefine the state-of-the-art in medical image analysis by developing a new generation of machine intelligence using powerful techniques of representation learning. Key to the project is its unique access to some of the largest and most comprehensive imaging databases combined with world-leading expertise in machine learning and medical imaging. An overarching objective is to harvest information from population data to construct what will be the most advanced statistical models of anatomy. In contrast to previous attempts that focus primarily on specific organs or pathology, here shared representations are learned from highly complex data by jointly solving multiple tasks. Linking the representations with demographics, lifestyle, genetics and disease allows probing of genetic and environmental determinants related to specific anatomical and pathological phenotypes across organs. This will provide insights into complex diseases, and enables a novel approach to abnormality detection that aims to automatically find subtle signs of pathology in new medical scans.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 292,00
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 292,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0