Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Framework for Metaphysical Explanation in Physics

Obiettivo

There is a growing consensus that causal explanation is not the whole story about explanation in science. Metaphysics has seen intense recent attention to the notion of grounding; in philosophy of physics, the focus has been on mathematical and structural explanation. But the grounding debate has been criticized for insularity and disconnection from scientific practice, while work on explanation in physics tends to overlook the sophisticated logical systems and conceptual distinctions developed in metaphysics. This situation hinders understanding of novel explanatory scenarios n philosophy of physics, where familiar models of causal explanation seem to break down. FraMEPhys addresses these challenges by combining new conceptual innovations and insights from both metaphysics and philosophy of physics to transform our understanding of the nature of explanation.

FraMEPhys will engage systematically with the best work on explanation within metaphysics and philosophy of science to develop a new general framework for understanding metaphysical explanation in physics, based around the structural-equations approach to causation. The guiding idea is that the conceptual and methodological tools of structural-equations modelling can be extended beyond their familiar application to causal explanation. This promising strategy, based on ground-breaking recent work by the PI, will be applied in FraMEPhys to model the explanatory structures involved in three case studies from philosophy of physics: geometrical explanations of inertial and gravitational motion, explanation in the presence of closed time-like curves, and the explanatory connection between entangled quantum systems. FraMEPhys will develop new concepts for understanding the varieties of explanation, will provide a uniquely systematic treatment of some key cases in philosophy of physics, and will push forward fruitful interactions at the intersection of metaphysics, philosophy of science and philosophy of physics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 481 183,75
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 481 183,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0