Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Neural mechanism underlying vocal interactions in duetting nightingales

Obiettivo

Humans and many animals produce complex vocal sequences in order to communicate with each other. What are the neuronal mechanisms that integrate the auditory information and permit the production of a coordinated motor response during a vocal interaction? I will address this issue in the nightingale, a songbird species that is capable of duetting with rivals. During vocal interactions, nightingales have to precisely alternate between singing and listening, and I will test whether premotor centers are differentially sensitive to auditory input during these two states. In zebra finches, I have shown that the impact of a father’s song on premotor circuitry can be regulated by inhibitory interneurons during developmental song learning. Here I ask whether this same regulation of auditory input can rapidly change to support real-time vocal coordination in a duetting songbird.
To measure neuronal activity during listening and singing, I will use intracellular recordings to assay the synaptic inputs and outputs of a premotor circuit. I will use a motorized intracellular microdrive that I helped to develop during my postdoc in order to enable these measurements in the freely behaving bird. A custom built vocal robot will be used to dynamically interact with birds during neural recordings. These experiments will reveal the synaptic profile of neurons during sensorimotor integration and clarify how nightingales are able to sing a temporally precise duet. The aims of my research proposal are 1) to investigate how auditory input influences the motor program, 2) how this auditory input is gated depending on behavioral demands and 3) how a song motif is generated on a neuronal population level. I will elucidate neural dynamics essential for vocal interactions, which may provide insights into brain mechanisms involved in human communication. As a result, this work would also generate new implications for our understanding of speech disorders and impairments to social function.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 334 600,16
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 334 600,16

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0