Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unveiling the dark universe with gravitational waves: Black holes and compact stars as laboratories for fundamental physics

Obiettivo

In recent years, our theoretical understanding of the strong-field regime of gravity has grown in parallel with the observational confirmations that culminated in the landmark detection of gravitational waves (GWs). This synergy of breakthroughs at the observational, technical, and conceptual level offers the unprecedented opportunity to merge traditionally disjoint areas, and to make strong gravity a precision tool to probe fundamental physics.

The aim of the DarkGRA project is to investigate novel effects related to strong gravitational sources -such as black holes (BHs) and compact stars- that can be used to turn these objects into cosmic labs, where matter in extreme conditions, particle physics, and the very foundations of Einstein's theory of gravity can be put to the test. In this context, we propose to explore some outstanding, cross-cutting problems in fundamental physics: the existence of extra light fields, the limits of classical gravity, the nature of BHs and of spacetime singularities, and the effects of dark matter near compact objects. Our ultimate goal is to probe fundamental physics in the most extreme gravitational settings and to devise new approaches for detection, complementary to laboratory searches. This groundbreaking research program -located at the interface between particle physics, astrophysics and gravitation- is now made possible by novel techniques to scrutinize astrophysical compact objects, by current and future GW and X-ray detectors, and by the astonishing precision of pulsar timing. If supported by a solid theoretical framework, these new observations can potentially lead to surprising discoveries and paradigm shifts in our understanding of the fundamental laws of nature at all scales.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 337 480,94
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 337 480,94

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0