Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enabling transformation: Linking design and land system science to foster place-making in peri-urban landscapes under increasing globalization

Obiettivo

Unprecedented urbanization is threatening landscape diversity, bringing along new social and environmental problems. Standardized business centers, single family residential areas and shopping malls displace highly productive agricultural land, while the culture and lifestyles of local communities become absorbed into the sphere of globalization. This dramatic uniformisation is nurtured by the ever increasing global human migration. People are losing their sense of place and their motivation to initiate change. Uniformed international landscapes start dominating peri-urban areas. The result is a tremendous increase in fragility of these new landscapes of the twenty-first century, calling for an active and creative landscape shaping process to secure the long-term provision of critical ecosystem services. Up until now, however, models and tools developed in land system science have not caught up with the needs to understand and ultimately foster humans’ capacities to shape their landscapes.

This project will contribute to a next generation of tools and methods to foster the development of resilient landscapes. I suggest linking design and probabilistic modeling in a collaborative landscape development tool to enable the transformation of spaces into places. This unconventional approach is necessary to deal with the probabilistic nature of landscapes. Landscapes can only be defined by including the observer – a concept severally neglected in today’s research efforts. Anchored in four peri-urban case studies, the interdisciplinary experimental and modeling work will have impact far beyond predicting transformation pathways of peri-urban landscapes under increased globalization. The resulting methods and tool will redefine the status quo of current geodesign tools, promote novel ways of deliberative decision-making and governance, and ultimately support humans to intentionally transform peri-urban landscapes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 106,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 106,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0