Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Three-Dimensional Mapping Of a Single Hydrogen Bond

Obiettivo

All properties of matter are ultimately governed by the forces between single atoms, but our knowledge of interatomic, and intermolecular, potentials is often derived indirectly.

In 3DMOSHBOND, I outline a program of work designed to create a paradigm shift in the direct measurement of complex interatomic potentials via a fundamental reimagining of how atomic resolution imaging, and force measurement, techniques are applied.

To provide a clear proof of principle demonstration of the power of this concept, I propose to map the strength, shape and extent of single hydrogen bonding (H-bonding) interactions in 3D with sub-Angstrom precision. H-bonding is a key component governing intermolecular interactions, particularly for biologically important molecules. Despite its critical importance, H-bonding is relatively poorly understood, and the IUPAC definition of the H-bond was changed as recently as 2011- highlighting the relevance of a new means to engage with these fundamental interactions.

Hitherto unprecedented resolution and accuracy will be achieved via a creation of a novel layer of vertically oriented H-bonding molecules, functionalisation of the tip of a scanning probe microscope with a single complementary H-bonding molecule, and by complete characterisation of the position of all atoms in the junction. This will place two H-bonding groups “end on” and map the extent, and magnitude, of the H-bond with sub-Angstrom precision for a variety of systems. This investigation of the H-bond will present us with an unparalleled level of information regarding its properties.

Experimental results will be compared with ab initio density functional theory (DFT) simulations, to investigate the extent to which state-of-the-art simulations are able to reproduce the behaviour of the H-bonding interaction. The project will create a new generalised probe for the study of single atomic and molecular interactions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF LEEDS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 971 468,00
Indirizzo
WOODHOUSE LANE
LS2 9JT Leeds
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber West Yorkshire Leeds
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 971 468,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0