Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mixed-phase clouds and climate (MC2) – from process-level understanding to large-scale impacts

Obiettivo

The importance of mixed-phase clouds (i.e. clouds in which liquid and ice may co-exist) for weather and climate has become increasingly evident in recent years. We now know that a majority of the precipitation reaching Earth’s surface originates from mixed-phase clouds, and the way cloud phase changes under global warming has emerged as a critically important climate feedback. Atmospheric aerosols may also have affected climate via mixed-phase clouds, but the magnitude and even sign of this effect is currently unknown. Satellite observations have recently revealed that cloud phase is misrepresented in global climate models (GCMs), suggesting systematic GCM biases in precipitation formation and cloud-climate feedbacks. Such biases give us reason to doubt GCM projections of the climate response to CO2 increases, or to changing atmospheric aerosol loadings. This proposal seeks to address the above issues, through a multi-angle and multi-tool approach: (i) By conducting field measurements of cloud phase at mid- and high latitudes, we seek to identify the small-scale structure of mixed-phase clouds. (ii) Large-eddy simulations will then be employed to identify the underlying physics responsible for the observed structures, and the field measurements will provide case studies for regional cloud-resolving modelling in order to test and revise state-of-the-art cloud microphysics parameterizations. (iii) GCMs, with revised microphysics parameterizations, will be confronted with cloud phase constraints available from space. (iv) Finally, the same GCMs will be used to re-evaluate the climate impact of mixed-phase clouds in terms of their contribution to climate forcings and feedbacks. Through this synergistic combination of tools for a multi-scale study of mixed-phase clouds, the proposed research has the potential to bring the field of climate science forward, from improved process-level understanding at small scales, to better climate change predictions on the global scale.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0