Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Strong interactions for precision nuclear physics

Obiettivo

Nuclear physics is a cornerstone in our scientific endeavour to
understand the universe. Indeed, atomic nuclei bring us closer to
study both the stellar explosions in the macrocosmos, where the
elements are formed, and the fundamental symmetries of the
microcosmos. Having access to a a precise description of the
interactions between protons and neutrons would provide a key to
new knowledge across 20 orders of magnitude; from neutrinos to
neutron stars. Despite a century of the finest efforts, a
systematic description of strongly interacting matter at low
energies is still lacking. Successful theoretical approaches,
such as mean-field and shell models, rely on uncontrolled
approximations that severely limit their predictive power in
regions where the model has not been adjusted.

In this project I will develop a novel methodology to use
experimental information from heavy atomic nuclei in the
construction of nuclear interactions from chiral effective field
theory. I expect this approach to enable me and my team to make
precise ab initio predictions of various nuclear observables in a
wide mass-range from hydrogen to lead as well as infinite nuclear
matter. I will apply Bayesian regression and methods from machine
learning to quantify the statistical and systematic uncertainties
of the theoretical predictions. The novelty and challenge in this
project lies in synthesising (i) the design of nuclear
interactions, (ii) ab initio calculations of nuclei, and (iii)
statistical inference in the confrontation between theory and
experimental data. This alignment of methods, harboured within
the same project, will create a clear scientific advantage and
allow me to tackle the following big research question: how can
atomic nuclei be described in chiral effective field theories of
quantum chromo dynamics?

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CHALMERS TEKNISKA HOGSKOLA AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 085,00
Indirizzo
-
412 96 Goteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 085,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0