Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Effects of Prenatal Exposure to Acrylamide on Health: Prospective Biomarker-Based Studies

Obiettivo

Background: Acrylamide is a chemical formed in many commonly consumed foods and beverages. It is neurotoxic, crosses the placenta and has been associated with restriction of fetal growth in humans. In animals, acrylamide causes heritable mutations, tumors, developmental toxicity, reduced fertility and impaired growth. Therefore, the discovery of acrylamide in food in 2002 raised concern about human health effects worldwide. Still, epidemiological studies are limited and effects on health of prenatal exposure have never been evaluated.

Research gaps: Epidemiological studies have mostly addressed exposure during adulthood, focused on cancer risk in adults, and relied on questionnaires entailing a high degree of exposure misclassification. Biomarker studies on prenatal exposure to acrylamide from diet are critically needed to improve exposure assessment and to determine whether acrylamide leads to major diseases later in life.

Own results: I have first authored a prospective European study showing that prenatal exposure to acrylamide, estimated by measuring hemoglobin adducts in cord blood, was associated with fetal growth restriction, for the first time.
Objectives: To determine the effects of prenatal exposure to acrylamide alone and in combination with other potentially toxic adduct-forming exposures on the health of children and young adults.

Methods: Both well-established and innovative biomarker methods will be used for characterization of prenatal exposure to acrylamide and related toxicants in blood from pregnant women and their offspring in prospective cohort studies with long-term follow-up. Risk of neurological disorders, impaired cognition, disturbed reproductive function and metabolic outcomes such as obesity and diabetes will be evaluated.
Perspectives: CHIPS project will provide a better understanding of the impact of prenatal exposure to acrylamide from diet on human health urgently needed for targeted strategies for the protection of the health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 935 897,70
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 935 897,70

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0