Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Republics on the Stage of Kings. Representing Republican State Power in the Europe of Absolute Monarchies (late 16th - early 18th century)

Obiettivo

RISK investigates Republican pageantry and encomiastic production from late 16th- to early 18th-century Europe, with regard to the Italian city-states that maintained their independence throughout this timeframe (Venice, Genoa, Lucca), the Republic of Ragusa (today in southernmost Croatia) and the Dutch Republic. A multidisciplinary corpus of sources is taken into account, including: praising texts celebrating Republican values; paintings and engravings displaying civic rituals, or portraying mythological prosopopoeias of the Republic; and written accounts of public ceremonies, such as the election of the Doge or the triumph performed after a victorious campaign.
RISK provides the first comprehensive overview of these Republican displays of state power in an era - the so-called Ancien Régime - that is generally perceived to have been marked by the rise of a unique political model, i.e. the absolute monarchy. By comparing the representation of kingship and the staging of the Republican state, RISK analyses to what extent the absolutist framework influences the display of ideals such as freedom, equality, and the common good. The goal is to comprehend how the rhetorical devices of Baroque culture extoll a power that does not apply to someone (the King), but rather to something (the Republic and Republican virtues).
RISK is expected to lead to a paradigm shift in our understanding of early modern cultural policy and propaganda. Indeed, Ancien Régime republicanism offers a repertoire of images and concepts that embodies an alternative mode of thinking about the state. This legacy allows us to challenge the perceived idea of a Janus-faced early modern Europe, where a series of binary oppositions would supposedly herald the transition towards modern democracy (monarchy versus republic, absolutism versus Enlightenment, court versus public sphere). RISK undermines these juxtapositions, as it highlights the richness and the plurality of our cultural heritage.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 452 210,00
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 452 210,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0