Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From the Expression of Disagreeement to New Foundations for Expressivist Semantics

Obiettivo

Disagreement is a pervasive feature of human life, which finds linguistic expression in the speech-act of rejection. If you assert that Amsterdam is in Belgium, I can express my dissent by responding 'No', thereby rejecting your assertion.

In the study of human language, assertion has taken centre stage and the investigation of rejection traditionally regarded as a chapter in the study of assertion. Thus, the orthodox treatment of rejection equates it with negative assertion, so that rejecting that Amsterdam is in Belgium is tantamount to asserting that Amsterdam is not in Belgium. However, recent theories of truth have employed a notion of rejection not reducible to negative assertion. Moreover, linguistic evidence shows that rejections and negative assertions have different functions in discourse. So what is rejection? And how does it behave?

The EXPRESS project will articulate a full-fledged theory of rejection as a speech-act not reducible to negative assertion. This theory will be incorporated into extant models of conversation and used to develop a novel logic of rejection faithful to the linguistic phenomena. The basic logical framework is that of a calculus containing formulae accompanied by signs for assertion and rejection. This bilateral framework will be modified to accommodate both weak and strong forms of rejection and extended into a unified multilateral framework capable of also handling weak forms of assertion.

The theory and logical framework developed will be used to establish a novel approach to expressivist semantics which will be applied to the case of negation and epistemic modals. This approach will lead to distinctive hypotheses about language evolution which will be tested using computational methods.

Based at the ILLC and advised by a board of researchers from Europe and the US, EXPRESS will deliver momentous advances in speech-act theory, its logic and semantics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0