Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The emergence and evolution of linguistic tone

Obiettivo

This project will investigate the origins, acquisition, and evolution of linguistic tone: the use of pitch to distinguish between the meaning of words. Despite the typological ubiquity of tone, there is still no phonetic, structural, or psychological model that explains how and why tones emerge (or fail to emerge) in language after language, nor how they evolve once they are formed. This is because there has never been a systematic analysis of the principles that govern the evolution of tone systems. EVOTONE will provide the first comprehensive study of tonal emergence and evolution, combining detailed phonetic and perceptual studies of Himalayan and Southeast Asian minority languages with innovative experimental methodologies and large-scale computational analysis of the structural principles correlated with the emergence of tone.

EVOTONE is guided by a novel hypothesis that, if correct, will have important repercussions for the study of sound change. The core idea is deceptively simple: rather than being the result of small, incremental changes in pronunciation, features like tone come about due to a sudden failure to articulate a particular aspect of a sound. If the risk of focusing on tone is to overemphasize a single feature, the potential reward is enormous: an opportunity to transform our understanding of how physical and cognitive pressures interact to shape human behavior and language change. The outcomes of this project will provide a new empirical foundation for the typology and evolution of tone systems; break new ground in the study of how structural and phonetic factors interact in sound change; and establish, for the first time, an empirically grounded set of principles of tonal evolution. In addition to resolving a number of outstanding questions about tonogenesis, the results will substantially advance our more general understanding of how language changes over time.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 457 786,56
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 457 786,56

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0