Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Florilegia Syriaca. The Intercultural Dissemination of Greek Christian Thought in Syriac and Arabic in the First Millennium CE

Obiettivo

FLOS will focus on the metamorphoses of Greek Christian thought in Syriac (Aramaic) and Arabic in Late Antiquity, within the timeframe of the first millennium CE. Syriac Christianity was a pivotal mediator of culture in the Late Antique epistemic space, but is little-known today. FLOS aims to bring to light for the first time a body of highly relevant Syriac and Christian Arabic sources that have hardly ever been studied before. At the end of the millennium, in Islamic-ruled Syria, Mesopotamia, and Iran, Syriac Christians strived to define their religious identity. One of their strategies was the production of florilegia, i.e. anthologies that they used to excerpt and reinvent the patristic canon, a corpus of Greek Christian works of the 2nd–6th centuries shared by European and Middle Eastern Christian cultures. A Greco-centric bias has prevented scholars from viewing these florilegia as laboratories of cultural creativity. FLOS will reverse the state of the art through two groundbreaking endeavours: 1) open-access digital editions of a set of Syriac florilegia of the 8th–10th centuries; 2) a study of many neglected writings of Syriac and Christian Arabic authors of the 8th–11th centuries. These tremendously important writings drew from Syriac patristic florilegia to pinpoint topics like incarnation and the Trinity against other Christians or Islam, showing how patristic sources were used to create new knowledge for the entangled environment of the Abbasid era. FLOS will thus dramatically improve our understanding of the cultural dynamics of Late Antiquity; patristic Christianity will emerge as a bridge between the intellectual history of Europe and of the Middle East. By studying how this shared patrimony was transformed in situations of interreligious interaction, especially with Islam, FLOS will facilitate the comprehension of Europe’s current religious discourses, and the preservation of the endangered cultural heritage of the Syriac Christians.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 343 175,00
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 343 175,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0