Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A new paradigm for centromere biology: Evolution and mechanism of CenH3-independent chromosome segregation in holocentric insects

Obiettivo

Faithful chromosome segregation in all eukaryotes relies on centromeres, the chromosomal sites that recruit kinetochore proteins and mediate spindle attachment during cell division. Fundamental to centromere function is a histone H3 variant, CenH3, that initiates kinetochore assembly on centromeric DNA. CenH3 is conserved throughout most eukaryotes; its deletion is lethal in all organisms tested. These findings established the paradigm that CenH3 is an absolute requirement for centromere function. My recent findings undermined this paradigm of CenH3 essentiality. I showed that CenH3 was lost independently in four lineages of insects. These losses are concomitant with dramatic changes in their centromeric architecture, in which each lineage independently transitioned from monocentromeres (where microtubules attach to a single chromosomal region) to holocentromeres (where microtubules attach along the entire length of the chromosome). Here, I aim to characterize this unique CenH3-deficient chromosome segregation pathway. Using proteomic and genomic approaches in lepidopteran cell lines, I will determine the mechanism of CenH3-independent kinetochore assembly that led to the establishment of their holocentric architecture. Using comparative genomic approaches, I will determine whether this kinetochore assembly pathway has recurrently evolved over the course of 400 million years of evolution and its impact on the chromosome segregation machinery.
My discovery of CenH3 loss in holocentric insects establishes a new class of centromeres. My research will reveal how CenH3 that is essential in most other eukaryotes, could have become dispensable in holocentric insects. Since the evolution of this CenH3-independent chromosome segregation pathway is associated with the independent rises of holocentric architectures, my research will also provide the first insights into the transition from a monocentromere to a holocentromere.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT CURIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 167 970,45
Indirizzo
RUE D ULM 26
75231 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 497 500,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0