Obiettivo
While the detection of weak signals (down to the single photon level) in the optical frequency range is routine on account of the high photon energy (compared to thermal excitation energy kBT) and the availability of efficient detectors, this is not the case in the radio frequency (RF) and microwave frequency regimes wherein thermal (Johnson) noise in detectors swamps out the faint RF signals (in applications from radio astronomy, MRI to radar) and requires the use of cryogenic amplifiers. The ability to map signals efficiently from the microwave to optical regime becomes paramount for distant systems to communicate with each other using low loss telecom fibers. Both classical (radio over fiber systems) and quantum (linking two superconducting qubit processors in two dilution fridges) information processing systems will benefit greatly from the development of an efficient RF to optical signal transducer.
I have been developing efficient RF to optical transduction schemes in GaAs cavity optomechanical systems (KC Balram et al., Nature Photonics (2016)) by exploiting its favorable piezoelectric (for coupling RF signals to propagating acoustic waves) and elasto-optic (for engineering strong acousto-optic interactions) properties. In this project, I would like to extend this work and address the issue of weak RF signal detection by up-converting RF signals to the optical domain using integrated Stimulated Brillouin Scattering (SBS) and shot-noise limited optical detection. Piezoelectric SBS systems can also be used to build high frequency, high gain RF amplifiers with noise figures that can be lower than conventional RF amplifiers. Working in a novel GaAs on insulator platform helps provide some unique advantages (tightly confined acoustic and optical modes with large modal overlap and a large elasto-optic coefficient leading to significant Brillouin gain) while holding the potential for interfacing complex circuitry in a well-established III-V materials platform.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio frequenza radio
- scienze naturali scienze fisiche ottica optomeccanica in cavità
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
BS8 1QU Bristol
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.