Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of a Novel Computational Toolbox for Stochastic Electronic Structure in Chemistry and Condensed Matter

Obiettivo

Atomistic computational modelling is increasingly an integral component of almost all areas of chemistry, physics and materials science, especially as its predictive ability improves. However, not all systems are equal when it comes to the predictive capabilities of current methods, and many systems are too large or many-body effects too complex to be routinely tractable. The result is that the promise of ‘materials by design’, deduction of reaction pathways or routine simulation on a par with experimental accuracy has not in general come to fruition. This ambitious proposal aims to address this, with development of a suite of novel approaches to stochastically sample the wavefunction. Recent work by the PI has already made huge strides in this direction, with an emerging approach in quantum chemical space having remarkable success for accurate solutions of small problems. Here, we first propose a number of novel developments to order to extend this approach from a tool for small systems to a widespread disruptive technology, with application to a variety of challenging problems. This involves development of the scope, scaling, accuracy and capabilities of this sampling, including admitting time-dependent, spectral and relativistic extensions. Next, we aim to take the successful philosophy of this sampling and exploit its powerful approach in order to reformulate a number of well-established electronic structure tools. Allowing stochasticity has the potential to yield low-scaling formulations of these methods, able to naturally exploit inherent sparsity, and have a revolutionary impact on their use and success. This proposal is highly interdisciplinary, spanning a range of applications and techniques in quantum chemistry, condensed matter and materials science, brought together under the banner of exploiting inherent sparsity by establishing a new paradigm of stochastic tools for correlated electrons, with the opportunity for tremendous impact in a number of fields.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KING'S COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
STRAND
WC2R 2LS London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0