Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tissue-resident Lymphocytes: Development and Function in “real-life” Contexts

Obiettivo

Most anatomical compartments, including mucosal barrier surfaces, solid organs and vascular spaces host different types of tissue-resident lymphocytes providing local networks for immune surveillance and front-line defense to microbial invasion. In addition to immediate effector functions, tissue-resident lymphocytes orchestrate and regulate inflammatory responses, and contribute to tissue homeostasis, repair and barrier function. Understanding the generation and function of tissue-resident lymphocytes is therefore expected to reveal targets for improving vaccination and immunotherapy. Barrier tissues of free-living mice and men, but not those of laboratory mice kept under specific pathogen free conditions, are continuously exposed to an array of antigenically complex pathogens, microbial symbionts and environmental factors, which dramatically alter the abundance, composition and basal activation state of local pools of tissue-resident cells. Therefore, we propose to study the development, functions and cellular interactions of tissue-resident lymphocytes in experimental models that mirror “real-life” contexts. First, we will investigate how polyclonal pools of tissue-resident memory CD8+ T cells (TRMs) are established during infection with antigenically complex pathogens. Second, we will restore physiologic exposure to specific pathogens and induce alterations of local microbiota in SPF mice, in order to investigate the induction, function and local interactions of tissue-resident lymphocytes in physiologic tissue environments. In addition, we will explore targeted microbial exposure as a „vaccination“ strategy to induce „non-canonical“ tissue-resident cells in the lung in order to improve protection against infections with multi-resistant bacteria representing major clinical problems in hospitalized patients. In summary, we will investigate fundamental mechanisms of tissue immunity and vaccination in contexts relevant for human physiology and disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

JULIUS-MAXIMILIANS-UNIVERSITAT WURZBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 750,00
Indirizzo
SANDERRING 2
97070 Wuerzburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Unterfranken Würzburg, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0