Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Peer Learning of Innovation Agencies for Services of Access to Finance for Innovative SMEs

Obiettivo

Innovative SMEs are most likely to create new markets, achieve rapid growth, and help the economy recover. External
finance may be particularly important for innovative SMEs, as they usually lack the internal resources to successfully
commercialise innovations. However, innovative SMEs often find it the hardest to obtain finance because they tend to have
riskier business models, which are important to create new markets but are also difficult for banks to value. Innovative SMEs
are often more reliant on intangible assets, rather than physical property, but intangibles are difficult to value as they are
context specific, and thus hard to use as collateral for lending.
AccesSME project is dedicated to contribute tackling this issue. The objective of the project is to enable the participating
innovation agencies to cooperate in a tangible and cost-effective manner so as to improve existing or create new concepts,
methodologies and tools for SMEs on access to finance through mutual learning and exchange of good practices. The
project aims to cover three kinds of access to finance options:
1) Business to business (B2B) matching for partnerships and investments
2) Horizon 2020 SME Instrument
3) crowdfunding platforms.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VIESOJI ISTAIGA LIETUVOS INOVACIJU CENTRAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
T. Sevcenkos 13
LT-03223 Vilnius
Lituania

Mostra sulla mappa

Regione
Lietuva Sostinės regionas Vilniaus apskritis
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 50 000,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0