Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Higher Co-dimension Singularities: Minimal Surfaces and the Thin Obstacle Problem

Obiettivo

Singular solutions to variational problems and to partial differential equations are naturally ubiquitous in many contexts, and among these minimal surfaces theory and free boundary problems are two prominent examples both for their analytical content and their physical interest.
A crucial aspect in this regard is the co-dimension of the objects under consideration: indeed, many of the analytical and geometric principles which are valid for minimal hypersurfaces or regular points of the free boundary do not apply to higher co-dimension surfaces or singular free boundary points.

The aim of this project is to investigate some of the most compelling questions about the singularities of two classical problems in the geometric calculus of variations in higher co-dimension:

I. Mass-minimizing integer rectifiable currents, i.e. solutions to the Plateau problem of finding the surfaces of least area, attacking specific conjectures about the structure of the singular set, most prominently the boundedness of its measure.

II. The thin obstacle problem, consisting in minimizing the Dirichlet energy (or a variant of it) among functions constrained above an obstacle that is assigned on a lower dimensional space, with the purpose of answering some of the main open questions on the singular free boundary points.

The main unifying theme of the project is the central role played by geometric measure theory, which underlines various common aspects of these two problems and makes them suited to be treated in an unified framework.
Although these are classical questions with a long tradition, our knowledge about them is still limited and their investigation is among the most challenging issues in regularity theory. This is the central focus of the project, with the final goal to develop suitable analytical techniques that provides valuable insights on the mathematics at the basis of higher co-dimension singularities, eventually fruitful in other geometric and analytical settings.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 341 250,00
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 341 250,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0