Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building Next-Generation Brain/Neural-Machine Interfaces For Restoration of Brain Functions

Obiettivo

Today, five out of ten diseases worldwide resulting in long-term disability are related to the central nervous system. Due to the immense complexity and inter-individual variability of the human mind and brain there are still no effective and side effect free treatment options for many serious neuropsychiatric disorders, such as major depression, dementia or schizophrenia. Recent advancements in sensor technology and computational capacities resulted in the development of brain/neural-machine interfaces (B/NMIs) that translate electric, magnetic or metabolic brain activity into control signals of external devices, robots or machines. Moreover, novel transcranial magnetic and electric brain stimulation (TMS/TES) systems were developed allowing for direct modulation of brain activity. However, current B/NMIs are limited by the low information extraction rate constraining fluent direct brain-machine interaction. Furthermore, as simultaneous assessment of brain oscillations during TES was regarded unfeasible due to stimulation artefacts, current TES systems can only deliver “open-loop” stimulation unrelated to the underlying dynamic brain states resulting in highly variable TES effects. Building on the applicant’s previous work that includes pioneering work on in vivo assessment of brain oscillations during TES (Soekadar et al. 2013, Nature Communications) and full restoration of daily living activities after quadriplegia using a novel B/NMI hand exoskeleton (Soekadar et al. 2016, Science Robotics), the NGBMI project will overcome these limitations by merging both techniques. After developing the first real-time B/NMI-TES system allowing for effective modulation of brain functions and fluent direct brain-machine interaction, the system will be tested in persons with impaired brain function (e.g. depression, dementia or stroke). Finally, the B/NMI-TES paradigm will be implemented in a wireless and wearable EEG-based system that can be used in everyday life environments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CHARITE - UNIVERSITAETSMEDIZIN BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 125,00
Indirizzo
Chariteplatz 1
10117 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 125,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0