Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Micro Heterogeneity and Macroeconomic Policy

Obiettivo

This project will develop macroeconomic models with household heterogeneity and partially demand-determined output to study how the economy is affected by monetary and fiscal policy, and to investigate the importance of housing in macroeconomic fluctuations and the transmission and efficacy of policy. The objective is to provide a modelling framework that simultaneously is consistent with both empirical micro evidence on household consumption and savings behaviour, and macro evidence on the response of the aggregate economy to a variety of economic shocks. The ultimate goal is to help make these models the new standard for the study of fluctuations and policy evaluation in macro.
Inequality and incomplete markets will be a central theme. The first objective of the project is to establish the importance of incomplete financial markets for the response of the economy to changes in monetary policy. The framework will then be used to evaluate the size of the fiscal multiplier and quantitatively evaluate the stimulative effect of extensions to unemployment benefits.
The second theme of the project will focus on housing and mortgage debt as an amplification and propagation mechanism. The recent Great Recession–preceded by an unparalleled boom and bust in house prices – has brought to light the importance of housing for the economy. The project will develop a rich benchmark model of housing and the aggregate economy for policy evaluation. First, the project will investigate how heterogeneity in housing and debt affects the transmission of monetary policy. Next, a cross-country analysis will be performed to quantify the importance of different arrangements in the mortgage market for the response of the economy to shocks. Finally, I will introduce imperfect information above the driving forces of the economy to study booms and busts in the housing market and real economic activity, with the goal of evaluating macroprudential policies geared at the housing market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STOCKHOLMS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 299 165,00
Indirizzo
UNIVERSITETSVAGEN 10
10691 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 299 165,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0