Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dry season P. falciparum reservoir

Obiettivo

The mosquito-borne Plasmodium falciparum parasite is responsible for over 200 million malaria cases and nearly half a million deaths each year among African children. Dependent on Anopheles mosquito for transmission, the parasite faces a challenge during the dry season in the regions where rain seasonality limits vector availability for several months. While malaria cases are restricted to the wet season, clinically silent P. falciparum infections can persist through the dry season and are an important reservoir for transmission. Our preliminary data provides unequivocal evidence that P. falciparum modulates its transcription during the dry season, while the host immune response seems to be minimally affected, suggesting that the parasite has the ability to adapt to a vector-free environment for long periods of time. Understanding the mechanisms which allow the parasite to remain undetectable in absence of mosquito vector, and to restart transmission in the ensuing rainy season will reveal complex interactions between P. falciparum and its host. To that end I propose to: (i) Identify the Plasmodium signalling pathway(s) and metabolic profile associated with long-term maintenance of low parasitaemias during the dry season, (ii) Determine which PfEMP1 are expressed by parasites during the dry season and how effectively they are detected by the immune system, and (iii) Investigate the kinetics of P. falciparum gametocytogenesis, its ability to transmit during the dry season, and uncover sensing molecules and mechanisms of the disappearance and return of the mosquito vector Undoubtedly, results arising from the present multidisciplinary proposal will provide novel insights into the cell biology of dry season P. falciparum parasites, will increase our understanding of their interactions with their hosts and environment. Furthermore, it may benefit the international development agenda goals to design public health strategies to fight malaria.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 812 500,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 812 500,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0