Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Elliptic Combinatorics: Solving famous models from combinatorics, probability and statistical mechanics, via a transversal approach of special functions

Obiettivo

I am willing to solve several well-known models from combinatorics, probability theory and statistical mechanics: the Ising model on isoradial graphs, dimer models, spanning forests, random walks in cones, occupation time problems. Although completely unrelated a priori, these models have the common feature of being presumed “exactly solvable” models, for which surprising and spectacular formulas should exist for quantities of interest. This is captured by the title “Elliptic Combinatorics”, the wording elliptic referring to the use of special functions, in a broad sense: algebraic/differentially finite (or holonomic)/diagonals/(hyper)elliptic/ hypergeometric/etc.

Besides the exciting nature of the models which we aim at solving, one main strength of our project lies in the variety of modern methods and fields that we cover: combinatorics, probability, algebra (representation theory), computer algebra, algebraic geometry, with a spectrum going from applied to pure mathematics.

We propose in addition two major applications, in finance (Markovian order books) and in population biology (evolution of multitype populations). We plan to work in close collaborations with researchers from these fields, to eventually apply our results (study of extinction probabilities for self-incompatible flower populations, for instance).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 242 400,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 242 400,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0