Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Regulatory networks of plant cell rearrangement during symbiont accommodation

Obiettivo

Arbuscular mycorrhiza (AM) is an ancient plant-fungus symbiosis that is wide-spread in the plant kingdom. AM improves plant nutrition, stress resistance and general plant performance and thus represents a promising addition to sustainable agricultural practices. Mineral nutrients are released from the fungus to the plant at highly branched hyphal structures, the arbuscules, which form inside root cortex cells. Like the cells of other multicellular eukaryotes, plant cells show a remarkable developmental plasticity. Single cell re-differentiation is a fascinating process during arbuscule development, which can be conceptually separated into distinct stages controlled by the plant cell which precisely guide the step-wise formation of different parts of the arbuscule. It involves cell autonomous transcriptional reprogramming and subcellular remodelling, leading to repositioning of subcellular structures, cell polarization and multiplication of organelles. It is currently unknown how cell-autonomous reprogramming during arbuscule development is regulated. RECEIVE utilizes an integrated strategy combining transcriptional profiling, transcription factor identification, interaction network analysis with reverse genetics and cell biological techniques to understand the coordinated step-wise progression of arbuscule development. RECEIVE builds on the hypothesis that each stage of arbuscule development is accompanied by a stage-specific wave of gene expression and that transcriptional regulation is a key determinant of the developmental progress from stage to stage. The characterisation of these waves and the identification of the underlying transcriptional regulatory nodes is the focus of this project. RECEIVE aims to bridge a major knowledge gap about the molecular basis of one of the most important symbioses on earth.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 506 553,95
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 506 553,95

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0