Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Selective Conversion of Water and CO2 Using Interfacial Electrochemical Engineering

Obiettivo

The recycling of CO2 will play an important role in mitigating the energy and environmental problems that our future societies will no doubt face. Electrochemistry is a powerful technology that can make use of renewable electricity from solar and wind to power the transformation of CO2 and water to valuable chemicals and fuels. However, the electrochemical conversion of CO2 is not ready for large-scale deployment due to the poor activity, selectivity, and stability of the current catalysts used. The only way to be able to achieve better understanding of this complicated system is through careful characterization of the catalyst/electrolyte interface during electrochemical measurements, as well as the development of new theoretical models that include the effects of the electrolyte.
In this proposal, I will develop an integrated approach to study the effects of the catalyst and electrolyte compositions on the formation of desired chemical products during electrochemical CO2 reduction.
To ensure a robust model of the catalyst/electrolyte interface can be established, I will focus on manipulating the catalyst and electrolyte compositions in parallel, while observing the formation of reaction intermediates as a function of applied potential. The proposal will focus on Cu-based electrodes, as Cu has uniquely shown the ability to form hydrocarbon products. To understand how the product formation changes, operando techniques will be used to monitor the reaction intermediates during electrochemical cycling, to reveal new insights to the reaction pathway for a given product. A theoretical model will be developed in parallel that focuses on understanding the nature of the electrochemical activity of ions used in this reaction. Finally, the transport and reactivity of these ions will be evaluated in use with a bipolar membrane, which can effectively separate the electrochemical environments of the CO2 reduction reaction and corresponding water oxidation reaction.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0