Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Resilience and Adaptation in Drylands. Identifying past water management practices for drought-resistant crops

Obiettivo

RAINDROPS will investigate cultivation practices that support human resilience and adaptation in drylands, by developing an innovative and reliable methodology for the identification of water management practices from archaeobotanical remains. Irrigation, river floods or permanent water sources are often deemed necessary for cultivation to be practised in drylands. However, there are modern examples that testify to the existence of successful rain-fed cultivation systems, even in hyper-arid environments. Quantification of the extent of these practices in the past has the potential to dramatically change our understanding of human adaptation and agriculture. By establishing a protocol for the accurate identification of rain-fed cultivation, RAINDROPS will pave the way for the investigation of this practice in the past. Highly controlled data on phytolith ratios, and carbon, oxygen and silicon isotopes from macro- and micro-remains from experimental fields of finger millet [Eleusine coracana (L.) Gaertn.] and sorghum [Sorghum bicolor (L.) Moench] will be validated with ethnographic evidence before being applied to selected key archaeological case studies.
RAINDROPS will advance research in: (a) archaeobotanical methodology; (b) resilience theory; (c) physiology of drought-resistant crops; and (d) TEK of cultivation systems in drylands. This will for the first time allow a thorough evaluation of the relative importance of different water management practices in dryland cultivation in the past, and their significance for human adaptation to arid environments. The experimental work on finger millet and sorghum, at present two of the most important dryland crops, will provide valuable information on cultivation practices and plant physiology that will also inform current research on improvements of drought-resistant species –thereby contributing to work on improving the livelihood for over two billion people currently at risk from arid or changing environmental conditions

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD POMPEU FABRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 488 506,00
Indirizzo
PLACA DE LA MERCE, 10-12
08002 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 488 506,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0