Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Urban Metamorphosis of the community of a Medieval African capital city

Obiettivo

UMMA (Arab. أمة - community) is a multidisciplinary project aimed as the first study of the liminal phases of a Christian African community inhabiting Dongola, the capital city of of Makuria (modern Sudan). It will concern the twilight of Christian Dongola and the metamorphosis of its urban community into a new entity organised along different social and religious paradigms. The project will investigate the impact between the weakening of the central authority and migrations of Islamic Arab tribes on the kingdom’s capital city and its community. The notion that the project intends to investigate is that a complete breakdown of this urban organism and its hinterland was avoided thanks to cooperation established between the remaining local community and migrant population groups arriving in the period under consideration. The project will seek to identify strategies of
interaction between the local community and the newcomers, as well as patterns of survival of the old traditions on household level. UMMA will lay foundations for further enquiries into evolution of precolonial African communities and provoke a general discussion on social changes in urban environments. It will unfold a whole new research perspective on the period from the gradual decline of the kingdom of Makuria (14th-15th cent. CE) to the Egyptian invasion in 1820, which is virtually absent from scholarly enquiry to date.

UMMA brings together specialists from several disciplines to carry out an exemplary archaeological project to set the standards for future archaeological research on late medieval and early modern Sudan. The project will combine methods of inquiry used in disciplines like history, archaeology, geophysics, chemistry and physics to obtain a multifaceted, cross-disciplinary perspective on the social phenomenon of liminal periods in urbanism.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIWERSYTET WARSZAWSKI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 484 854,00
Indirizzo
KRAKOWSKIE PRZEDMIESCIE 26/28
00-927 WARSZAWA
Polonia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 484 854,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0