Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Demonstration of dynamic grid stabilisation with an Adaptive-flywheel/battery Hybrid energy Storage system in Ireland and UK

Obiettivo

Decarbonisation of the world’s energy system is needed to reduce CO2 emissions, ensure energy security and increase sustainability of the world’s natural resources. Renewable energy generation technologies such as solar PV and wind can be used a low carbon alternative. However, the use of these less predictable intermittent renewable technologies can lead to grid instability. As more renewables are connected to the system in line with EU legislation, this will become a critical problem throughout the EU. Grid scale energy storage technologies which can be used to store excess power for times of low generation can mitigate the problem, ensuring a balanced supply of power and utilisation the maximum renewable energy generation capacity.
The project will leverage two existing energy storage pilot sites to demonstrate the performance of a European manufactured adaptive-flywheel on the Irish and UK transmission grids. During the project, Schwungrad Energie, Adaptive Balancing Power, University of Sheffield and Freqcon will develop an adaptive flywheel battery hybrid energy storage system for dynamic grid stabilisation for initial deployment within both test grid systems prior to EU commercialisation. The demonstration of its functionality in both grids increases the technology readiness level (TRL) of the adaptive flywheel battery hybrid energy storage system from TRL 6 to TRL 8, which allows commercial application and is a requirement for scaling up of the technology post project. As of 2020, similar dynamic grid stabilisation measures will be needed in the EU as well as in global grids in the medium term. This project gives the consortium a stable foundation to access the dynamic grid stabilisation market on a global scale. This will increase the revenue of all EU based SME’s involved in the project, allow the creation of IP and give a return on investment based on partner profit and EU project contribution of 1183% by 2025.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FTIPilot-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SCHWUNDGRAD ENERGIE LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 068 077,50
Indirizzo
40 UPPER MOUNT STREET
00 Dublin 2
Irlanda

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 525 825,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0