Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New Environmental friendly and Durable conCrete, integrating industrial by-products and hybrid systems, for civil, industrial and offshore applications – EnDurCrete

Descrizione del progetto

Reinventare il calcestruzzo per un futuro sostenibile

La crescita delle nostre città e l'invecchiamento delle loro infrastrutture implicano una necessità mai così urgente di ricorrere a un calcestruzzo durevole e sostenibile. Basandosi su una fusione di tecnologie innovative, il progetto EnDurCrete, finanziato dall'UE, mira a creare calcestruzzo dotato di notevoli proprietà meccaniche, capacità di autorigenerazione e monitoraggio autonomo. Integrando cemento a basso contenuto di clinker, nano e micro tecnologie e sistemi ibridi, EnDurCrete promette un calcestruzzo caratterizzato da una maggiore durata, elevate proprietà meccaniche e capacità autorigeneranti. I test in gallerie, porti e strutture offshore dimostreranno la maggiore durata del calcestruzzo (con un aumento di oltre 30 anni) e la riduzione dei costi associati (inferiore del 35 %). Alla luce delle previsioni per il 2025, che indicano un incremento del valore economico di un miliardo di euro e la creazione di migliaia di posti di lavoro di alta qualità, EnDurCrete mira a garantire un'ampia diffusione e un impatto duraturo sullo sviluppo di solidi modelli commerciali.

Obiettivo

The main goal of Endurcrete Project is to develop a new cost-effective sustainable reinforced concrete for long lasting and added value applications. The concept is based on the integration of novel low-clinker cement including high-value industrial by-products, new nano and micro technologies and hybrid systems ensuring enhanced durability of sustainable concrete structures with high mechanical properties, self-healing and self-monitoring capacities. Among key technologies there are: nano-enabled smart corrosion inhibitors, self-sensing carbon-based nanofillers, multifunctional coatings with self-healing properties and sensorised non-metallic reinforcement systems. Innovative design concepts will be developed for smart installation, disassembly and re-use of the new green pre-cast and cast in place elements aiming at enabling easy recycling and re-using approaches.
The functionality of the developed concrete structures will be proved under severe operating conditions supported by experimental and numerical tools to better understand factors affecting durability and capture the multiscale evolution of damage as well as to enable service life prediction.
Demonstrators will be tested in working sites of tunnels, ports and offshore structures, in order to prove the enhanced durability (+40%, i.e. +30 years) and decreased cost (-35%) of the new concrete systems in such critical applications.
Innovation aspects such standardization, life cycle assessments, health and safety and training activities will be performed. Finally, in order to maximize the exploitation of findings and ensure dissemination and impacts beyond the project duration, business models and plans for the proposed solutions will be developed.
The Consortium, led by HeidelbergCement and involving 16 partners (6 SMEs), will have a strong economic and social impact (1billion € and 6900 high quality jobs by 2025), considering concrete markets and related applications. The foreseen project duration is 3.5 year

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HEIDELBERG MATERIALS AG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 024 889,71
Indirizzo
BERLINER STRASSE 6
69120 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 052 460,02

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0