Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Open characterisation and modelling environment to drive innovation in advanced nano-architected and bio-inspired hard/soft interfaces

Obiettivo

A failure to quantitatively control adhesion costs billions of euros each year in failed components, suboptimal product performance and life-threatening infections. Nano-enabled and bio-inspired products offer practical solutions to overcome adhesion and friction problems in these application areas. Current tools and methodologies, however, have so far failed to produce any standardised interpretation of adhesion data linking nanoscale adhesion to the macroscopic data. OYSTER uses contact mechanics to bridge adhesion data at multiple length scales and link interfacial adhesion to physicochemical properties. OYSTER brings Europe’s first-class laboratories and SMEs to take existing nanoscale characterisation technologies towards widespread utilisation in process optimisation and model validation. OYSTER achieves this by sharing metadata in an Open Innovation Environment, where new paradigms of multi-scale contact mechanics are validated on selected application oriented reference materials through continuous interaction with the European Materials Characterisation Council (EMCC). This way, OYSTER generates wider agreement over adhesion measurement protocols by multimodal Atomic Force Microscopy and high-speed nanoindentation. Tools and methodologies at Technology Readiness Level (TRL) 4 will be progressed to TRL 6 through unambiguous, standardised, quantitative measurements of adhesion from nano- to macro-scale. Nano-patterned wear resistant surfaces and chemically/topologically functionalised soft contact lenses will show case nano-enabled and bioinspired products for significant market impact. In this way, OYSTER implements the triangle of modelling, characterisation and manufacturing to the wider context of industrial exploitation specially through small and medium enterprises, stakeholders’ networks such as EMCC, European Materials Modelling Councils (EMMC) and European Pilot Project Network (EPPN), and international standard organisations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 466 581,25
Indirizzo
VIA OSTIENSE 133
00154 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 466 581,25

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0