Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Damage Controlled Composite Materials

Obiettivo

Society is dependent upon the continuous functioning of critical infrastructures such as road bridges and energy supply. These infrastructures are exposed to high loads and harsh environmental conditions through their lifetime in operation and materials failures lead to down time having vast negative effects on productivity and well-being in society in terms of lost time, shortened life cycles and increased service costs. So engineers face the challenge to develop durable materials compatible with industrial standards in an economically viable way. Composites represent attractive materials and are increasingly used for such applications since they demonstrate low weight, high strength and stiffness and high environmental resistance. However composites suffer from sudden brittle failure mainly due to production defects and handling damages; this is currently handled by strict quality and process control from manufacturers, resulting in high production costs which can represent a barrier to introduction and development of composites in a wide range of applications. The general objective of DACOMAT is to develop more damage tolerant and damage predictable low cost composite materials in particular aimed for used in large load carrying constructions like bridges, buildings, wind-turbine blades and off shore structures. The developed materials and condition monitoring solutions will enable composite structures to be designed and manufactured as large parts allowing for more and larger manufacturing defects and the need for manual inspection to be dramatically reduced. A demonstration of the materials’ performances in relevant environment will be conducted in two business cases: wind turbine blades and road bridge beams, while both LCC and LCA analysis will also strengthen the project’s credibility.The project gathers the full industrial value chain: ranging from materials development and manufacturing to composite parts demonstrators and standardisation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 933 355,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 988 980,00

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0