Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PCBRec process: Waste Printed Circuit Board (WPCB) Recycling with Molten Salts

Obiettivo

The ambition of Composite Recycling Ltd is to establish its patented PCBRec process, as a cost and environmentally preferred process for the treatment of all types of waste printed circuit boards (WPCBs). Every year about 400,000 tons of WPCBs are generated in Europe of which over 90% are land filled or incinerated; resulting a large loss of valuable metals such as copper, gold, silver, solder, indium etc. Printed circuit boards are used in almost all electronic equipment such as televisions, computers or mobile phones. Hence PCBRec is an important contribution of solving a large EU and indeed global solid waste problem.

The PCBRec technology disrupts the WPCB recycling market by offering many significant advantages over current technologies:
• Yields: over 95% recovery rate of copper, steel and solder as established by laboratory and pilot plant trials, which showed that the PCBRec process greatly exceeds the yields of current technologies of about 70-80%.
• Critical metals: for the first time critical metals may be recyclable from WPCBs.
• All types of PCBs: not just high value WPCBs.
• Scalability: the technology is modular, allowing capacity increases in a systematic fashion.
• Simple reactor from established industries (hot dip galvanising): no moving parts minimising capital costs.

The IRR of a PCBRec plant is estimated to be over 15% for low value and 80% for medium value WPCBs. These IRR figures exclude recovery of precious metals such as gold or silver. Over 15 plants with throughputs of 15-20,000 t/y and CAPEX of €8.5 million are required in Europe. Worldwide some additional 40 plants are required resulting, overall, in a large market.

In Europe significant regulatory drivers exist for the further development of the PCBRec technology in form of the WEEE Directive and the drive towards the circular economy. Many US states, Canada, Australia and Japan legislate WEEE similar to Europe, turning the PCBRec process into a global business opportunity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMPOSITE RECYCLING LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
THE RUBICON CENTRE CIT CAMPUS BISHOPSTOWN
T12 Y275 CORK
Irlanda

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ireland Southern South-East
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0