Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next Generation Platform as a Service

Obiettivo

Cloud innovations have had a major impact on the IT industry but not yet on networks. The danger is that 5G will be a niche industry providing basic connectivity for the cloud applications and services boom. The NGPaaS project envisages 5G as: a build-to-order platform, with components, features and performance tailored to a particular use case; developed through a “Dev-for-Operations” model that extends the IT industry’s DevOps approach to support a multi-sided platform between operators, vendors and verticals; and with revised Operational and Business Support Systems (OSS/BSS) to reflect the new parameters and highly dynamic environment. NGPaaS can enable 5G to become central to a cooperative future with cloud developers, by removing the technological silos between the telco and IT industries. NGPaaS builds on 5G-PPP phase 1 projects and lays the foundation for large-scale phase 3 deployments and industrial usage, through a stepped validation of several Telco, IoT/vertical and combined scenarios culminating in a live test in Paris-Saclay campus that can incorporate innovative SMEs selected for showcasing NGPaaS’s operational, service and business benefits.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NOKIA NETWORKS FRANCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 731 792,06
Indirizzo
SITE NOKIA PARIS SACLAY 12 RUE JEAN BART
91300 Massy
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 049 848,75

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0