Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Global vision, standardisation stakeholder engagement in 5G

Obiettivo

Global5G.org addresses the ICT-07 call as the EU led project dedicated to international technology advances in 5G, with a focus on: standardisation, regulations, & market verticals & identifying existing gaps in technology. A Collaboration web platform will showcase & monitor EU & international initiatives and joint R&I programmes with regard to 5G capabilities, standardisation, verticals, & related spectrum.
Global5G.org analyses the sustainability strategies and identifies new business models, considering also private & public investments through pragmatic engagement drivers.
Global5G.org will report on research findings taken to standardisation, testing validation to market uptake with a close eye on the vertical markets selected and mapping them into the right stakeholder groups.
The Global5G.org consortium is domain-skilled & complementary. Trust-IT: Expert SME in communicating ICT innovation, engaging in ICT standards activities, developing ICT tools & go-to-market strategies. Aalto university: A Finnish multidisciplinary university takes an active role in shaping the 5G research agenda; IDC: Premier global provider of market intelligence, consumer technology market research, with over 1,100 analysts across the world; inno TSD: Experts in innovation management & technology transfer, international cooperation & EU & US focus on 5G key to involving multiple stakeholder groups. An influential External Advisory Group (EAG), passionate and competent around 5G technology supports the consortium.
Main Outputs: Continuously updated technology radar & online catalogue & experimental platforms 5G PPP results through a collaboration web platform, a permanent international multi-stakeholder group, 3 market gathering workshops, 3 int. satellite events, 6 webinars, Roadmap on Int. cooperation & standardisation, 3 Strategic Research Agendas; a Common Reference Model for regulations, a sustained, international Business oriented Working Group.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TRUST-IT SERVICES LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 232 125,00
Indirizzo
CHASE SIDE 42 CHASE GREEN HOUSE
EN2 6NF Enfield
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
London Outer London — East and North East Enfield
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 334 625,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0