Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Auxiliary Power Unit SubstitutiOn Service For AircraFt

Obiettivo

Guinault was founded in 1949 and has established itself as an expert in ground support equipment for aircraft. Over 65 years later we are specialists in 400Hz 28Vdc Ground Power Units (GPU), frequency converters, air start units and Air Conditioning Units (ACU) for civil and military aircraft. With an engineering team of 22 people and 120 employees in total, we produce 300 units per year in our 12,000m^2 facilities in Orleans, France. Currently there are more than 10,000 examples of Guinault equipment operating in more than 100 countries around the world. APU OFF is about aeroplanes, stationary on the ground, shutting down their Auxiliary Power Unit (APU) – a smaller, yet still noisy and polluting turbine engine fitted in the aircraft tail to power ancillary systems. APU OFF builds upon our expertise in GPUs and ACUs, exploits new and alternative clean energy solutions, and embraces “Big Data” and the Industrial Internet of Things (IIoT) to deliver a solution for the electrical and air conditioning requirements of stationary aircraft that actually works; tailored to requirements and fit for purpose. This data-driven approach will allow us to work on the development a new generation of intelligent ground support equipment. Combining this with a service business model that will realign the cost-benefit scenario, linking the cost of the service to the benefits experienced by the real end user, will deliver benefits to all stakeholders, direct and indirect.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GUINAULT SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
PARC D ACTIVITES ORLEANS SOLOGNE LA-SAISSAYE RUE DU ROND D’EAU
45590 SAINT CYR EN VAL
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centre — Val de Loire Centre — Val de Loire Loiret
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0