Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New twin floating platform for offshore wind turbines

Obiettivo

Wind power has established itself in recent years as a clean alternative to conventional sources of electrical generation.Reduced costs and wider deployment, especially in the European market, have led over the past decade to its use at sea. Here, the wind resource is larger and more constant, allowing higher unitary power turbines. However, the marine environment itself also imposes a number of restrictions and challenges. The technology that is being deployed now is fixed to the seabed, using different types of foundations, but a large amount of wind resources is in deeper waters, where floating solutions are needed. Because of their initial higher costs, these solutions are still under development, with only three prototypes installed worldwide. The challenge nowadays is to reduce the costs of floating wind turbine structures that will ease the access to a much larger energy potential than available in land, more easily manageable and with lower visual impact. The aim of the SATH project is the demonstration in real conditions of a floating structure for offshore wind which will allow a reduction in LCOE (Levelized Cost Of Energy) over the current floating technology. To achieve this, it is proposed as a first objective the validation and qualifying for this technology, of a 1:3 scaled prototype not only from a technical point of view but also from economic and necessary logistics. The SATH solution is a platform that consists of two cylindrical floats (of prestressed reinforced concrete) which can be manufactured onshore and transported and positioned at the final location in a single mooring point allowing the rotation of the platform around, self-aligning with the wind direction.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SAITEC SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
PARQUE EMPRESARIAL IBARRABARRI EDIFICIO A2
48940 Leioa Bizkaia
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noreste País Vasco Bizkaia
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0