Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Application of Cold Plasma Treatment for Antimicrobial Contact Lenses

Obiettivo

While the market of contact lenses has evolved over the years, there still remains a need for contact lenses which inhibit or do not promote bacterial and microbial growth or adhesion to the surface of the lenses, while simultaneously being safe for the wearer.
Our company has identified a business opportunity based on cold plasma technology which will revolutionise the contact lens market.. We have the ability to modify the surface properties of the contact lens, to increase resistance to the attachment of bacteria, making the contact lens safer. Through our technology we will also increase the comfort of the contact lens by adding an aqueous layer which will reduce the chances of the lens drying out.
Based on successful clinical studies, the grafting of heparin to the surface of the contact lens, will decrease contact-lens-related morbidity. Heparin is a glycosaminoglycan and when exposed to a substrate (sulfur salt in our case), forms a molecular layer of water that prevents attachment of bacteria to the surface via adhesins . The possibility of grafting heparin directly to the surface of the contact lens will provide a much safer and more comfortable solution to contact lens users, one which lasts throughout the lifetime of the product.

With our process, we aim to disrupt the industry and drastically reduce incidents of severe eye infection resulting from inappropriate contact lens use and care. Furthermore, we aim to increase customer retention and reduce the dropout rate by making contact lenses more comfortable for the users, adding more relief and reducing instances of dryness and discomfort.
The project proposal MePlat was submitted in September 2016 and received a score of 13.71 surpassing all thresholds (4.62 Impact, 4.52 excellence, 4.57 Implementation). We strongly believe in the potential of our project and after studying closely the ESR and discussing the project with our contact point, we are hereby putting forward a revised resubmission.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MEDIPLASMA SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
Piazza Sannazaro 71
80122 NAPLES
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sud Campania Napoli
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0