Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

End-to-End Cognitive Network Slicing and Slice Management Framework in Virtualised Multi-Domain, Multi-Tenant 5G Networks

Obiettivo

5G use cases are so diverse and challenging that the 5G networks must be customisable for the broad range of individual scenarios. 5G network providers are keen to offer “networks as a service” where logical network slices are created and allocated to use cases flexibly and efficiently in a multi-operator environment. SliceNet will create and demonstrate the tools and mechanisms to achieve this ambition. Specifically, SliceNet will design, prototype and demonstrate an innovative, verticals-oriented, QoE-driven 5G network slicing framework. It will use cognitive network management, control and orchestration techniques for the provision and operation of end-to-end slicing across multi-operator domains in 5G networks. SliceNet will systematically tackle a range of the involved outstanding issues and thus directly addresses the key challenges in Strand 3 “Software Network” in this call ICT-07-2017. The integrated SliceNet framework will be demonstrated in three representative vertical use cases: Smart Grid, eHealth and Smart City, to highlight the achievements, innovations, and impacts. SliceNet support the unique perspectives and requirements on 5G networks of different players: For 5G verticals businesses, SliceNet offers an innovative one-stop shop solution to meet diverging and demanding service requirements. SliceNet enables the verticals to plug and play their use cases with bespoke control to employ 5G slices in a scalable, cost-efficient way via novel mySlice and Scalable Slicing as a Service functions and a one-stop API. For 5G service providers and users, SliceNet provides unprecedented guaranteed service quality by agile cognitive QoE-optimisation of service creation and delivery. For 5G network operators, SliceNet presents an integrated FCAPS (Fault, Configuration, Accounting, Performance, Security) framework for truly end-to-end management, control and orchestration of slices by secured, interoperable, and reliable operations across multi-operator domains.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EURESCOM-EUROPEAN INSTITUTE FOR RESEARCH AND STRATEGIC STUDIES IN TELECOMMUNICATIONS GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 536 875,00
Indirizzo
WIEBLINGER WEG 19/4
69123 HEIDELBERG
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 536 875,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0