Obiettivo
5G-PHOS aims to architect and evaluate 5G broadband wireless networks for dense, ultra-dense and Hot-Spot area use cases drawing from recent results in the area of optical technologies towards producing and exploiting a powerful
photonic integrated circuit technology toolkit. It aims to streamline advances in multi-format and multi-bitrate optical communications, in InP transceiver, in Triplex optical beamformers and in integrated optical add/drop multiplexers in
order to migrate from CPRI-based towards integrated Fiber-Wireless (FiWi) packetized C-RAN fronthaul supporting massive mmWave MIMO communications.It will deliver: a) a set of SDN-programmable units, called FlexBox and
FlexBox-Pro, that will be compatible with the emerging 25Gb/s PON access networks and can deliver FiWi traffic ranging between 25-400Gb/s, b) a set of three different 64x64 MIMO Remote Radio Head configurations exploiting
analog optical beamforming and producing 25Gb/s,100Gb/s and 400Gb/s wireless data-rates, c) an integrated FiWi packetized fronthaul for supporting Medium-Transparent Dynamic Bandwidth Allocation mechanisms and
cooperative radio-optical beamforming, d) a converged FiWi SDN control plane for optimally orchestrating both the optical and the wireless resources. These blocks will be integrated towards architecting 5G networks for 3 use cases,
evaluating their performance in lab-scale and field-trial experiments:
a. 25Gb/s peak data rate PON-overlaid 5G FiWi network for dense areas, capable to offer densities up to 1.7 Tb/s/km2 , to be demonstrated also in field-trial experiments at the deployed network of Greek operator COSMOTE.
b. 400Gb/s peak data-rate SDM-enabled 5G FiWi network targeted for ultra-dense environments and being capable of offering densities up to 28 Tb/s/km2 with <1msec latency.
c.100Gb/s peak data-rate WDM-enabled 5G FiWi network targeted for Hot-Spot areas and being evaluated in field-trial experiments at the stadium of P.A.O.K. F.C. in Thessaloniki, Greece.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile 5G
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica controllo degli accessi
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione reti ottiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
546 36 THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.