Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Valorization of rice crops by-products into compostable food packaging

Obiettivo

The total rice-growing area in the EU is approx. 450.000 ha, located mostly in Italy, Spain, Greece and Portugal. The ricestraw left in the fields is more often burned, as a means of clearing land rapidly and inexpensively, but environmentally very harmful. Current EU legislation has banned the practice of field burning of agricultural wastes. Nevertheless, the lack of commercial uses for rice-straw is jeopardising a change in farmers´ habits.

Contrerina identified a commercial opportunity, offering sustainability on the reuse of rice straw, by delivering a value added product for the Compostable Packaging market. As a result, we delivered HortoMold, a compostable moulded packaging that contributes to resource efficiency in rice agriculture through a closed resource cycle, and pioneers the use of rice straw pulp for moulding in Europe. HortoMold exhibits excellent physicochemical properties such as compostability, mouldability, stability, breathability and shock absorbance, making it an outstanding packaging solution for certain food segments. Our early market target is compostable containers for fresh fruits & vegetables.

Contrerina´s proprietary and environmental friendly process for rice-straw pulping and wet compression moulding is patent protected. Furthermore, Contrerina has a very advantageous location in Valencia, in the neighbourhood of one of the main rice producing areas of Spain, and surrounded by the largest concentration of fresh fruit & vegetables exporters to the EU. In particular exporters to Germany and the UK, the largest European consumers of compostable packaging. Contrerina aims to reach a turnover of 20M€ by 2024 and to position as a reference European company in the production of compostable packaging from agriculture by-products.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONTRERINA SOCIEDAD LIMITADA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
ALBEREDA JAUME I 62-2-4
46800 XATIVA
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0