Obiettivo
"During the Maltese Presidency of the Council of the EU, the Malta Council for Science and Technology (Ministry for Education and Employment) proposes to hold a conference with the participation of the Research Ministers of the EU Member States and non-EU Mediterranean countries on “Strengthening Euro-Mediterranean cooperation through Research & Innovation”. The conference will comprise a high-level technical meeting on 3rd May 2017 that will feed a Ministerial Conference on 4th May 2017.
The conference is expected to result in the ""Valletta Declaration on Strengthening Euro-Mediterranean Cooperation in Research and Innovation"", which will take stock of progress made in Euro-Mediterranean R&I cooperation, while looking ahead towards the implementation of the major large-scale initiatives that are being rolled out in the region as well as sowing the seeds for potential future priorities during the final part of Horizon 2020 and beyond. These areas reflect the overall objectives of the proposed conference:
1. Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area - PRIMA
2. Addressing the root causes of migration: the role of research
3. R&I for blue jobs and growth in the Mediterranean Area
The conference resonates well with the three overarching priorities of the Maltese Presidency of the Council of the EU, namely: Mediterranean, Migration and Maritime, and provides a logical thematic focus in research and innovation policy in these key selected areas.
The proposed event is expected to have significant knock-on effects on the coordination of efforts in R&I cooperation and support to R&I capacities by different services of the Commission as well as at bilateral or multilateral levels of on-going cooperation in the Mediterranean. The proposed event draws on existing knowledge and expertise provided by EU-level setups and networks in the Mediterranean area as well as interdisciplinary participation covering the range of fields addressed by the event.
"
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SC6-EUROMED-2016
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
FRN 1810 FLORIANA
Malta
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.