Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart FEEding Systems for Hatcheries: Automatic central feeding system of live food and microdiets for farmed fingerlings

Obiettivo

Aquaculture has managed to grow and develop to the point where it has currently become one of livestock’s most flourishing sectors worldwide. Aquaculture finds its main bottleneck in the process of larval rearing. The particular biological needs of the fingerlings transform this process into a very complex activity, where the parameters control and process variables have a huge direct impact on the survival, deformity rates and production cost. Hatcheries’ manual feeding practices limit the feeding events possibilities and their precise dosage control on single rearing tanks. Feeding several times a day demands high labour costs and administering large amounts of food irregularly cause fouling issues.
Every single marine or freshwater fish farm is suitable of automation, adjusting this according to their production volume and rearing species. Even when it is economically advantageous either to use live prey substitutes directly, or at least to minimize the duration of this period in the absence of a suitable microdiets with very fine particles, below 100 μm pellet size, the production process requires health standards and a methodological rigor that only automation, in its various aspects (monitoring and control parameters, power management) can offer to avoid manual biases.
smartFEEsh solution aims to respond to aquaculture sector’s need by improving hatcheries’ processes, through implementing automatic feeders for living preys (NOVOFEED, with a selling price of €70K) and microdiets between 75-500 μm of grain size (SMARTFEED, with a selling price of €60K). The accumulated turnover of 5 years after market launch is estimated at €8.34 millions, with a net profit of €4.19 million by a 50% profitability ratio. Workforce will increase by 3 people.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FEEDING SYSTEMS SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
CTRA DE MADRID 152
36318 VIGO
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noroeste Galicia Pontevedra
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0