Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A reusable launch system of small payloads to suborbital space

Obiettivo

Nano/microsatellites can make space industry more sustainable, environmental-friendly and efficient. However, development of these satellites evolves slowly, since scientific and technological research & test of the satellites and their separate components in relevant space environment is very limited and/or expensive. Microgravity is a perfect condition to test and qualify early technology readiness level (TRL5-6) technologies, turning into a business with great prospects. However, access to microgravity environment is not affordable for developers.
Today, there are a very few solutions used to test and increase the level of technology maturity: research at the International Space Station (ISS) and on military missiles based sounding rockets. However, traveling to the ISS is something that only Space Agencies are allowed to do. On the other hand, heavy sounding rockets provides more opportunities, but bring several handicaps due to their military nature, such as high accelerations, high costs, lack of payload standardization as well as long integration processes.
PLD Space proposes, ARION, a reusable sounding rocket for scientific and technological payloads suborbital launch, enabling the industry to get over the “technological death valley”. ARION uses kerosene and industrial liquid oxygen engine, which is safe to transport and launch. The rocket is cost-efficient, since it is assembled using commercial off-the shelf components and can be reused to up to 5 times. PLD is a pioneer of the space industry, who will facilitate research and scientific tests in microgravity in the safe, time & cost efficient way.
The Phase 1 project will allow PLD Space to define a minimum viable product, plan a feasible ARION optimization and suborbital mission, elaborate the business scale up and size the reachable market. Within the overall project, PLD Space aims to reduce the rocket COGS, shorten a duration of payload integration and and qualify ARION in a suborbital mission.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PAYLOAD AEROSPACE SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
CALLE NICOLAS BUSSI 40, ESQ NICOLAS COPERNICO 7, PARC A1, MANZ 49-PARQUE EMPRESARIAL
03203 ELCHE ALICANTE
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Comunitat Valenciana Alicante/Alacant
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0