Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Artificial Intelligence RNA-seq

Obiettivo

We propose a disruptive ICT concept strictly connected to SMEInst: Open Disruptive Innovation Scheme. In the field of genomics, sequencing technologies have drastically changed in the last few years and the output of complex data generated has outpaced the solutions available for analysis, integration and interpretation. RNA Sequencing has emerged as the number one technique in transcriptomics and thus the solution we propose is based on this. A.I.R.: Artificial Intelligence RNASeq is the first easy to use SaaS (Software as a Service) built with solid scientific methods. AIR is able to solve three important obstacles in the genomics field simultaneously: the informatics problem (specifically data storage, automatization of results and duration of analysis); the scientific problem (data interpretation and data integration, as well as providing new bioinformatic and statistical functions); the social problem (the lack of availability of skilled bioinformaticians). The overall objective of this project is to introduce a disruptive innovation that will allow researchers to perform transcriptomics data analysis easily, quickly and affordably. Given that AIR is already at TRL 7 of development, our specific objectives are to improve AIR’s current performance to take it to the final, gold TRL 9 stage and to carry out a feasibility study to launch AIR into the market. Economically speaking, we will assess if the investment required is sustainable compared to the expected market demand/ROI and quantify the upfront investment required to start a commercialization plan. We also need to evaluate the IP feasibility and assess the dissemination efforts required to successfully launch AIR into the market, and the organizational changes we must prepare for in order to sustain market demand. We are confident that AIR will change the paradigm of RNASeq data analysis. We also know that in order to achieve this quickly, we require a funding opportunity in line with the SMEInst budget.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SEQUENTIA BIOTECH SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
COMTE D'URGELL 240 3 D
08036 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0