Obiettivo
The general objective of GATE is to establish Centre of Excellence on “Big Data for Smart Society – GATE” that will fulfill the vision of Open Innovation through building a sustainable University-Government-Industry-Society ecosystem. The CoE will be established as joint initiative between Sofia University – the most prestigious educational and scientific hub in Bulgaria and Chalmers University of Technology, Sweden – leading European institution with extensive experience in research, education and innovation. CoE main research objective is to advance the state-of-the-art in the whole Big Data Value Chain, including development of advanced methods and tools for data collection from variety of structured and unstructured sources, data consistency checking and cleaning, data aggregation and linking, data processing, modeling and analysis, data delivery by providing both accessibility and proper visualization. Following challenges of the Programme Horizon 2020 and the Bulgarian Innovation Strategy for Smart Specialization 2014-2020, the project team selected the most promising Data Driven Innovation Pillars: Data Driven Government (Public Services based on Open Data); Data Driven Industry (Manufacturing and Production); Data Driven Society (Smart Cities); and Data Driven Science.
The specific objectives of Teaming 1 phase are to establish a solid background for the creation and sustainability of a CoE at a national, regional and EU level through (1) Elaboration of a detailed and robust business plan with a long term vision for setting-up and sustaining of the CoE; (2) Strengthening the research capacity and potential in Big Data; (3) Establishment of an international collaborative network of Big Data and related fields researchers; (4) Increasing quality of education and training and offering measures for motivation and involvement of the next-generation Early-Stage Researchers; and (5) Wide dissemination and promotion of project aims, activities and expected outputs.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.a. - Teaming of excellent research institutions and low performing RDI regions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1504 SOFIA
Bulgaria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.