Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Slovenian Centre of Excellence on 3D geodata

Obiettivo

The SLICE3D project is dedicated to the preparation of a scientific and innovation strategy together with a robust business plan for the realization of the Centre of Excellence on geospatial data in Slovenia. Since most of human decisions are directly or indirectly related to the location, geospatial data are nowadays a foundation for sustainable planning and development, territorial and disaster management, risk assessment, other societal benefits. The main idea is to strengthen the research and innovation capacities of Slovenia in the acquisition, processing and modelling of geospatial data. This will be realized – in the long-term – through education programs and R&D projects, resulting in tangible results supplied to market players, thereby enabling them to obtain and maintain a competitive advantage. The objectives of SLICE3D are in accordance with the national strategies, including the Slovenia’s Smart Specialization Strategy, Research and Innovation Strategy of Slovenia, Information Society Development Strategy to 2020 and Public Administration Development Strategy 2015–2020. The consortium, coordinated by the University of Ljubljana, includes governmental institutions, leading scientific institutions and business SMEs. Within the 1-year project, a formal and strong cooperation will be developed between the involved partners to provide the platform for knowledge transfer and strengthening of the research and innovation capacities in the widening country (Slovenia) and neighbourhood regions. The ambition is thus to create a Centre of Excellence which will achieve a strong long-term scientific presence at international level. Moreover, SLICE3D will be an important technology bridge for the industrial use of geospatial research results, offering scientific achievements and problem-oriented innovations to the market through different technology transfer measures. All this will ensure scientific excellence of Slovenia and its long-term development opportunities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERZA V LJUBLJANI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 62 625,00
Indirizzo
KONGRESNI TRG 12
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 62 625,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0